“Una palestra per la mente” ai tempi del COVID-19

Ho iniziato a sviluppare dei percorsi di prevenzione per la salute cognitiva della popolazione ultrasessantenne,  creando a partire dal 2009, laboratori di allenamento delle abilità mentali presso molte sedi  (enti, studi, associazioni ecc.) a cui ho dato il nome di “palestra per la mente”;  tuttavia non avevo mai pensato prima del 2020, di  trasferire queste attività in una dimensione “virtuale”, in parte perché ho sempre valorizzato la “presenza fisica” e la dimensione di “ gruppo” soprattutto in relazione a persone esposte maggiormente alla solitudine e all’isolamento, in parte perché  ritenevo che la modalità tecnologica delle piattaforme e dei social, non fosse adeguata a questa fetta di popolazione. 

Questo è ciò che accadeva sino a marzo 2020, quando, di fronte all’impossibilità dell’incontro e contemporaneamente alla necessità di mantenere un contatto con le persone e tra le persone over 65 nel contesto più a rischio non solo per la salute fisica ma anche per quella mentale e psichica (oltre che cognitiva), ho provato a trasferire la  “palestra per la mente” usando la tecnologia del social più diffuso, ossia whatsapp. 

È stata una vera sorpresa e una grande soddisfazione constatare quante risorse si mettono in campo per “mantenersi vivi”, oltre che efficienti mentalmente. 

Un articolo di Repubblica racconta questa storia di un laboratorio “virtuale” e “virtuoso” ai tempi del Covid-19.

LINK ALL’ARTICOLO

https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/03/16/news/torino_incontri_virtuali_su_whatsupp_per_allenare_la_mente_degli_anziani-251437686/

Utilizzando il sito, accetti la nostra Privacy Policy e consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la nostra Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi